Sul sentiero del trenino
C’era una volta “il trenino” che collegava Biella città con Oropa, sede di un importante Santuario Mariano, forse il più importante d’Europa.
C’era una volta “il trenino” che collegava Biella città con Oropa, sede di un importante Santuario Mariano, forse il più importante d’Europa.
Conosci la Baraggia, l’ultimo lembo di terra incolto tra la pianura e le colline biellesi?
Lo raggiungiamo dopo un dolce cammino lungo la Serra d’Ivrea, passo dopo passo. Lo si vedeva già da lontano, dall’altro versante della collina, poi lo si è perso, nascosto dalla vegetazione.
In un piacevole contesto, dove la natura si esprime in una bella varietà di essenze grazie ad un microclima particolare, nelle quattro domeniche di luglio vengono proposte attività di “animAzione nel bosco” dedicate ad adulti e bambini.
Compie ottocento anni l’Abbazia di Sant’Andrea di Vercelli. Fu costruita in soli otto anni, un tempo veramente breve per l’epoca, dal 1219 al 1227.
E’ un piacere risentire la musica dell’acqua nei ruscelli di montagna! E il fragore delle cascate…
Partendo da Campertogno in Valsesia è possibile percorrere un bel sentiero ad anello che tocca luoghi suggestivi.
“Narcissus poeticus” è il suo nome scientifico, e non potrebbe essere più adatto! La poesia di questo fiore che cresce abbondante sulle nostre Prealpi è innegabile.
Si sale nel silenzio, percorrendo un sentiero che si inerpica dolcemente tra i declivi e i monti.