Van Gogh a Vicenza
Si intitola “Tra il grano e il cielo” la mostra su Van Gogh ospitata nella Basilica Palladiana a Vicenza fino all’8 aprile 2018.
Si intitola “Tra il grano e il cielo” la mostra su Van Gogh ospitata nella Basilica Palladiana a Vicenza fino all’8 aprile 2018.
Il Veneto offre in questo periodo proposte d’arte molto interessanti. Sto pensando ad un mini itinerario di tre giorni, con tappe a Vicenza, Treviso e Castelfranco Veneto.
Una delle sale della mostra di Toulouse-Lautrec è dedicata al maestro giapponese Kitagawa Utamaro.
La mostra “Il mondo fluttuante di Toulouse-Lautrec”, prosegue nel Palazzo Reale di Milano fino al 17 febbraio 2018.
Che dire della mostra di Botero a Verona? Mi ha stupita. Non ci sarei andata apposta, se non fosse perché a Verona mi ci sono trovata.
Molto si è scritto su Boldini, nato a Ferrara nel 1842. Nella mostra viene ricostruito il percorso artistico del pittore, dal primo periodo del soggiorno a Firenze che lo vede accomunato ai macchiaioli.
La mostra comprende oltre 120 capolavori raccolti da Vittorio Sgarbi e dalla madre, Rina Cavallini, alla quale è dedicata. Si tratta di opere realizzate dal Quattrocento alla fine dell’Ottocento, acquistate nelle aste di tutto il mondo.
La mostra “Van Gogh alive” sta continuando il suo percorso in Italia. Dopo l’esposizione a Firenze (2015), a Torino (2016), a Roma (2016) e a Bologna (2017), è arrivata a Verona, dove resterà aperta fino al 28 gennaio 2018.
Sta per concludersi al Forte di Bard la rassegna “Mountain men” che ospita oltre settanta preziosi scatti di Steve McCurry.