La musica nel cuore

Stavo riflettendo in questi giorni su come un nostro talento può venire alla luce o essere soffocato, con riverberi importanti sulla nostra vita.
Ognuno di noi ha la sua storia individuale, ma nel nostro percorso possiamo vivere eventi o incontrare persone che inaspettatamente ci danno una mano oppure ci limitano.
La famiglia, la scuola, i conoscenti, gli eventi hanno un ruolo importante, anche se poi siamo noi i veri artefici, con le nostre scelte, le nostre reazioni.

Ho letto che Franco Mussida, musicista della Premiata Forneria Marconi, ha recentemente pubblicato il libro autobiografico “Il bimbo del carillon” in cui racconta come da piccolo, alla fine degli anni quaranta, fu attratto da un carillon e come quella scoperta lo guidò verso la musica.

Ma posso raccontare anche come il mio incontro con un’insegnante di artistica alle superiori mi fece amare il disegno e la pittura al punto di sviluppare un interesse che mi ha sempre accompagnata, e continua a farlo, nei vari momenti della mia vita.

E posso ricordare come Enrico Gelmotto, autore con me del libro “Il ragnetto, il bambino e la musica nel cuore” racconta la sua scoperta della musica grazie alla passione della sua mamma, e a una tromba regalatagli quando aveva otto anni.

Ma quante altre esperienze si potrebbero citare? Se vuoi scrivimi e racconta, ogni esperienza è importante.
E intanto valorizziamo gli aspetti creativi che cogliamo nei bambini di tutte le età.
Una passione che riusciamo a sviluppare può essere la compagna che ci viene in aiuto nei vari momenti della vita.

Se vuoi leggere il libro, puoi contattare me o l’editore, o cercarlo online. Grazie!
Su richiesta, svolgiamo attività nelle scuole e siamo disponibili per presentazioni.

Attività con i bambini: conosciamo la chiave di sol, una delle protagoniste del libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *