Alla scoperta di Asti

E’ una piccola città, Asti, con un centro storico ricco e grazioso.
In queste settimane ospita uno dei mercatini natalizi più interessanti del Piemonte, con tante tipiche casette in legno che si trovano nella piazza Alfieri.
Anche se, ad essere sincera, non mi ha toccato così tanto. Forse perché, come già scriveva Buzzati tanti anni fa, di Natale ce n’è forse troppo.

Il mercatino di Natale di Asti, foto dal web

Può essere che negli anni ho accumulato addobbi di tanti tipi, di ghirlande e centrotavola ne ho una collezione, così come di altre cose. Forse perché di idee originali non ce ne sono così tante, forse perché le bancarelle di salumi, formaggi e dolci ce ne sono in quantità…
Ho trovato forse più interessante il mercato settimanale di Piazza del Palio.
Quello che è impagabile è la compagnia degli amici del posto, è sempre un piacere ritrovarsi. E scoprire, perché no, un locale in cui pranzare con gusto. Come quello, piuttosto originale, che è il Pa.pas, storie di patate. Gustosissime, così come le altre portate.

L’interno del Pa.pas, decorato con vecchie persiane e piante in abbondanza.

Di cose da vedere ad Asti ce ne sono tante. Ci sono palazzi imponenti, come Palazzo Alfieri, barocco, dimora di Vittorio Alfieri; Palazzo Mazzetti, barocco, Palazzo Ottolenghi dal fascino antico. Ci sono Musei, come il Paleontologico. Chiese, come il Duomo e la Collegiata di San Secondo, insieme al Battistero di San Pietro.

La collegiata di San Secondo

E le torri, come la Torre Troiana o dell’Orologio e la Torre Rossa.
E poi ci sono io, col cellulare scarico, impossibilitata a scattare fotografie di tanta bellezza.
Ci dovrò tornare, forse in primavera, anche perché Palazzo Mazzetti ospita, fino a maggio, un’importante mostra su Escher, da non perdere!

In centro, la pista di pattinaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *