Quando ho le “mani in pasta” o quando disegno o dipingo mi sento serena. Ma svolgere qualunque attività creativa ci fa stare bene, vero? Ho partecipato di recente ad una delle attività proposte dalla Scuola delle Terrecotte di Ronco Biellese nelle domeniche di apertura estiva: la realizzazione di una ciotola con la tecnica del colombino.

La realizzazione è piuttosto semplice: con l’argilla grigia si modellano dei rotolini che poi si avvolgono a spirale.
Via via, si ricopre l’interno di una coppetta di plastica con spirali di diverse misure, fissandole bene tra di esse e riempiendo gli eventuali buchi tra l’una e l’altra con palline di argilla.

Senza premere troppo, si liscia con le dita l’interno della coppetta, che verrà poi estratta con cura dalla base in plastica. Se si desidera, con l’aiuto di una spatolina o di uno stecchino si potrà incidere ogni spirale con motivi vari.

Si prepara della barbottina con argille di altri colori (in questo caso bianca e nera) diluita in acqua e col pennello si dipingono alcune spirali per creare un effetto policromo.
La coppetta dovrà asciugare per alcuni giorni all’interno del recipiente in plastica come sostegno, poi verrà cotta nel forno apposito e vetrificata all’interno per poter essere utilizzata anche per i cibi.


Note:
– L’attività è stata svolta nel laboratorio della Scuola delle Terrecotte di Ronco Biellese sotto la guida di Marta. Presso la sede è possibile seguire corsi durante tutto l’anno.
– La coppetta con la ballerina è stata realizzata da Valeria Negro.
– Tra le tante attività svolte presso il laboratorio, ecco la realizzazione di fischietti
– Su richiesta, alcune attività possono essere svolte presso le scuole del territorio.

